Perché ho comprato un ebook reader?
Perchè mai oggi voglio parlarvi di ebook? Sono un grande amante della lettura e nel mio piccolo anche un collezionista di libri. Dopo quindici anni passati a leggere, cresciuto con la cultura del libro come oggetto quasi sacro, che sempre e comunque vale i soldi spesi, a malincuore ho deciso di comprare un ebook. Dico a malincuore perchè negli anni della comparsa di lettori per i libri digitali sono stato uno di quelli : “io un ebook reader? Non sia mai!! I libri vanno comprati cartacei perchè vanno tenuti e riletti quando più se ne ha voglia. Ma vuoi mettere l’odore di un libro cartaceo al freddo schermo di un dispositivo tecnologico? E vogliamo parlare del fascino nello sfogliare le pagine di un libro?
Ecco ora sono qui per dirvi che nel pieno delle mie facoltà cognitive ed intellettuali, (e se non proprio di tutte almeno della maggior parte) ho comprato un ebook reader e non tornerei mai più indietro. E il motivo principale è uno ed è molto semplice : sto leggendo molto di più.
Non avendone mai posseduto e provato uno ero completamente all’oscuro di quanto il testo a “schermo” fosse simile ad un foglio stampato. Lo è infatti molto più di quanto mi aspettassi. Avendo affrontato anche sessioni di lettura molto lunghe su tablet (qualche ora) posso assicurarvi che la differenza è enorme. Uno dei vantaggi degli ebook reader, la similitudine al testo stampato, spesso è infatti trascurata. Il non stancare lo sguardo come fa un dispositivo classico (o addiruttura qualche libro stampato in carta bianchissima, quasi inutilizzabile sotto il sole) permette sessioni di lettura più lunghe.
Molte persone inoltre abituate all’utilizzo parecchie ore al giorno dello smartphone, pensano che questo sia un aspetto trascurabile. Per chi non lo ha mai provato fidatevi che leggere un testo fitto anche solo per venti minuti è ben diverso da ore e ore di social.
Un altro vantaggio che spesso non è usato in questi termini è la leggerezza del dispositivo. Garantendo più comodità, portabilità, ecc. si ottiene si di poter leggere in più luoghi, ma non solo.
Non so se vi è mai capitato di leggere un tomo da 1000 e più pagine, bè o siete seduti ad un tavolo o la cosa si risolverà in un ottimo allenamento per i vostri bicipiti. Affrontare libri voluminosi tenendo in mano neanche 200 gr mi ha quindi permesso di leggere più a lungo senza dover fare lunghe pause di defaticamento o senza vincolarmi seduto ad una sedia per ore.
Avendo solitamente giornate molte piene, la maggiore portabilità di un libro in ebook mi ha permesso più semplicemente di poter leggere in momenti nei quali mai prima d’ora avrei pensato di tirar fuori un libro dallo zaino. Per esempio in autobus, in fila in mensa o durante qualche pasto solitario.
Vi è mai capito, mentre leggete, di trovare una frase da volervi ricordare, o una parola di cui non conoscete il significato? (ancor di più se state leggendo in un’altra lingua?) A me è capitato spesso, ma colpa una cura maniacale per i libri, mai mi è anche solo saltato in mente di segnarla a matita (non parliamo di penne poi) o di fare una piega ad una pagina per poi tornarci più tardi (orrore). Tutte queste noie la maggior parte delle volte portano ad un “lo cercherò dopo”, “me lo segnerò finito il capitolo”, con la conseguenza di perderlo per sempre o di non imparare mai il significato di quella parola. La maggior parte degli ebook reader, con apposite funzioni di traduzione istantanea o di sottolineatura e di scrittura di note, ovviano a questi problemi e mi hanno permesso una lettura più ricca e molte volte più scorrevole.
Questi secondo me sono alcuni fra i motivi che spesso vengono trascurati nella comparazione digitale-cartaceo. Dal mio personale punto di vista di bibliofilo convinto, il poter leggere di più è stato infatti il punto di svolta, che mi ha convinto ad acquistare un ebook reader.
Non tutto è oro quel che luccica d’altronde, e la lettura digitale pecca a mio avviso ancora di alcuni difetti che andrebbero risolti. Non parlo della tecnologia dei lettori che tanto è migliorata e il cui andamento è dettato dal mercato e dalla volontà dei produttori. L’ecosistema di vendita di ebook (quasi monopolizzato da amazon) è colpevole di prezzi che soprattutto per i best seller sono decisamente troppo alti colpevole anche una tassazione che non è agevolata come per i libri fisici.
Un altro problema da affrontare è quello della proprietà dei libri. Prendendo ad esempio amazon i cui ebook sono vincolati all’account dell’acquirente, esso incorre nel classico dilemma del “bene digitale” : che fine faranno i miei libri se domani amazon fallisse? Bella domanda. Personalmente penso che la probabilità che amazon fallisca a breve senza concedere un qualche mantenimento dei propri server non è tanto superiore a quella che casa mia bruci con tutti i libri, ponendo il dilemma su un piano praticamente trascurabile. Penso però che questo sia un problema concreto, più o meno grave a seconda della predisposizione del lettore e comune a quasi tutta l’industria del digitale.
Dopo tutti questi grandi discorsi devo però farvi una confessione : quando posso compro sempre sia la copia fisica del libro, per lasciarla in libreria, sia l’ebook per leggerlo in mobilità.
L’ebook reader che consiglio io è semplicemente il modello base del lettore di amazon. Per un buon lettore infatti una spesa cospicua, seppur giustificata dal punto di vista tecnologico, non è in alcun modo ammortizzabile con il minor prezzo degli ebook, e comporta pochi benefici dal punto di vista della lettura nuda e cruda.
L’ebook reader che consiglio io è semplicemente il modello base del lettore di amazon. Per un buon lettore infatti una spesa cospicua, seppur giustificata dal punto di vista tecnologico, non è in alcun modo ammortizzabile con il minor prezzo degli ebook, e comporta pochi benefici dal punto di vista della lettura pratica.
Il miglior ebook reader per funzioni anche non indispensabili ma molto utili per un prodotto tecnologico a mio avviso è il Tolino vision 4 hd. Esso infatti con una luminosità con colore graduale, completamente impermeabile e con la funzione di cambio pagina toccando il retro del dispositivo è a mio avviso il più innovativo e completo. Il prezzo però non è il massimo.
Non dimenticare di passare dalla pagina facebook di Viaggi nello spazio (trovi il banner in basso) e di farmi sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto o dove preferisci tu.
A presto.
Stefano.
Sono uno di quelli affezionati al libro cartaceo, però devo dire che hai riassunto bene l’idea dei vantaggi dell’ebook e anche sfatato diversi miti sulla leggibilità. Tra l’altro oggi anche su smartphone (da 4.5 pollici almeno) con app che regolano la luminosità dello schermo si leggono abbastanza bene. Se posso ti consiglio anche TIMreading che tra l’altro ha un bel catalogo di ebook gratis.Ciao!
Grazie, sicuramente ci farò un salto. 🙂