Viaggi nello spazio Rocket Tournament
Il 5 Settembre sulla pagina facebook di Viaggi nello spazio inizia il primo torneo italiano (che io sappia) per eleggere il miglior razzo lanciato nel periodo Settembre 2016-Agosto 2017. Per permettere a tutti una scelta più consapevole in questo articolo saranno presenti dei piccoli riassunti delle caratteristiche di ogni “concorrente”.
Le regole del 1° Viaggi nello spazio Rocket Tournament sono semplici. A partire dal 5 Settembre, per dieci settimane ogni martedì sulla pagina Facebook (trovate il link sulla destra di questo articolo) voteremo per eleggere il miglior razzo dell’anno appena passato. I criteri con cui votare sono assolutamente soggettivi, potete votarne uno rispetto all’altro perchè vi piace di più, perchè è più potente, più alto o quello che volete. Nonostante la scelta sia puramente soggettiva, va però fatta consapevolmente e per questo in questo articolo vedremo un piccolo riassunto delle caratteristiche tecniche e delle attività di ogni razzo.
Atlas V
L’Atlas V è un vettore medio-pesante a due stadi prodotto dalla United Launch Alliance (ULA). E’ alto 58.3m con un diametro di 3.81m e una massa di 546.7 tonnellate. Può portare in orbita terrestre bassa dai 10300 kg ai 20500 Kg a seconda di quanti boster vengono montati al vettore centrale. Può esserne dotato da uno a cinque. In un’orbita di trasferimento geostazionaria può invece trasportare un carico utile da 4100 Kg a 8200 Kg. Ha un costo per lancio indicativamente intorno ai 130 milioni di dollari. E’ il razzo che ha lanciato verso Plutone la sonda New Horizons e la sonda Juno verso Giove. Attualmente ha all’attivo ben 72 lanci con un solo parziale fallimento avvenuto il 15 giugno 2007. Il lancio inaugurale è stato il 21 agosto 2002. Sarà rimpiazzato dal razzo Vulcan attualmente ancora in sviluppo e previsto per il 2019.
PSL V
Il Polar Satellite Launch Vehicle (PSLV) è un razzo medio indiano a 4 stadi. E’ costruito dall’organizzazione indiana per le ricerche spaziali (ISRO). E’ alto 44m con un diametro di 2.8m, Può trasportare in orbita terrestre bassa un carico utile di 3800 Kg e verso un’orbita di trasferimento geostazionaria un carico di 1425 Kg. Ha un costo per lancio approsivativamente di 15 milioni di dollari. Il 15 Febbraio 2017 ha stabilito il record mondiale portando in orbita ben 107 satelliti in un unico viaggio. Ha lanciato il Mars Orbiter Mission. Può essere costruito in tre versioni diverse, due con ben sei boosters laterali e una senza. All’attivo ha 40 lanci con 38 successi. Il volo inaugurale è stato il 20 Settembre 1993.
Lunga Marcia 3C
Il Lunga marcia 3C è un razzo cinese a 3 stadi costruito dalla CALT (China Academy of Launch Vehicle Technology). E’ alto 54.8m con un diametro di 3.35m. Può trasportare in orbita geocentrica un carico di 3800 Kg e una eliocentrica uno di 2400 Kg. Presenta due boosters. Ha una variante chiamata LM3C/E in cui i boosters e il primo stadio vengono potenziati. Ha all’attivo 15 lanci e 15 successi con il primo di questi effettuato il 21 aprile 2008. Ha lanciato nel 2010 la missione Chaeng’e 2 diretta verso la Luna.
Sojuz-2
Il soyuz-2 è una versione pesantemente modificata del Soyuz ed è utilizzato per portare carichi in orbita terrestre bassa. E’ una razo alto 46.3m con un diametro di 2.95m. Può avere due o tre stadi a seconda della versione. Trasporta in orbita terrestre bassa un carico utile di 7020 Kg nella versione 2.1a e di 8200 in quella 2.1b. Ha all’attivo ben 68 lanci con 63 successi. Presenta inoltre 4 boosters laterali. Ha trasportato in orbita alcuni satelliti della costellazione Galileo. Il suo primo lancio è stato effettuato l’8 Novembre 2004 dal cosmodromo di Plestk.
Delta 4
Il Delta IV è uno dei razzi attualmente in uso più grandi e potenti. E’ costruito da Boeing e U.L.A. e la sua altezza può variare dai 63 ai 72 metri. Ha un diametro di 5 metri e può trasportare in orbita terrestre bassa dai 9420 Kg ai 28790 Kg. In orbita geostazionaria invece dai 4400 Kg ai 14220 Kg. Questa grande disparità nei carichi trasportabili sta nel fatto che il limite massimo si riferisce ad una versione del Delta 4 chiamata Delta IV Heavy che presenta due boosters laterali potenti esattamente quanto il primo stadio. In tutte le sue versioni è stato lanciato 35 volte con 34 successi. Il primo lancio è stato il 20 Novembre del 2002. Come l’Atlas V è previsto di essere sostituito i prossimi anni con una versione potenziata del Vulcan. Presenta un costo per lancio di circa 400 milioni ed è spesso usato per lanciare satelliti di ricognizione e militari.
Lunga Marcia 5
Il lunga marcia 5 è uno dei razzi più grandi e potenti disponibili in Cina. E’ alto 57 m con un diametro di 5m. Ha una massa di 879 ton ed è classificato come razzo vettore pesante. Può portare in orbita bassa terrestre un carico di 25000 Kg. In orbita geostazionaria porta invece 14000 Kg. Il LM 5 ha due stadi e 4 boosters laterali. Nella versione YZ-2 presenta un terzo stadio. Il primo lancio è stato effettuato il 3 novembre 2016. Ha eseguito un solo altro lancio il 2 luglio 2017 fallendo l’immissione in orbita.
H-2B
L’H-2B è un razzo giapponese derivante dal H-2A. E’ costruito in collaborazione fra l’agenzia spaziale giapponese (JAXA) e l’azienda Mitsubishi. E’ un razzo catalogato come razzo medio-pesante, alto 56.6m con un diametro di 5.2m. Ha due stage e 4 boosters. Può trasportare in orbita terrestre bassa un carico di 16500 Kg e in orbita geostazionaria 8000Kg. Il primo lancio è stato effettuato il 10 settembre 2009. E’ usato per trasportare il veicolo cargo H-2 Transfer Vehicle verso la stazione spaziale internazionale. E’ stato lanciato fin ora 6 volte con sei successi. L’ultimo lancio è stato il 9 dicembre 2016.
Falcon 9
Il Falcon 9 è il vettore medio-pesante di produzione e proprietà dell’azienda americana SpaceX. Nella sua versione più moderna, la V1.2 è alto 70m con un diametro di 3.7m. Può trasportare in orbita terrestre bassa 22000Kg e in orbita geostazionaria 8300Kg. E’ stato lanciato 40 volte con 37 successi. La particolarità del Falcon 9 è che il primo stadio (dei due di cui è dotato) è programmato per riatterrare, a terra o in una chiatta automatica al largo nell’oceano. Il rientro del primo stadio è stato fin’ora tentato 20 volte con 15 successi. Il primo lancio della versione 1.0 è stato il 4 luglio 2010. Il Falcon 9 è usato per lanciare principalmente satelliti commerciali e la capsula cargo Dragon (sempre di produzione della SpaceX) con rifornimenti verso la stazione spaziale internazionale.
Vega
Il Vega (Vettore.Europeo.di.Generazione.Avanzata) è un razzo leggero per immettere in orbita piccoli satelliti. E’ alto 30 metri con un diametro di 3m. Ha quattro stadi ed è capace di portare in orbita bassa terrestre 2500Kg. E’ costruito da ELV una società partecipata al 70% dall’azienda italiana AVIO e dal 30% dall’agenzia spaziale italiana. Presenta un tasso di successo del 100% essendo stato lanciato 10 volte con 10 successi. Un lancio del VEGA costa 32 milioni di dollari. Il volo inaugurale è del 13 febbraio 2012. Ha portato a destinazione la missione scientifica LISA Pathfinder.
Proton-M
Il Proton-M è la versione modificata di quello che è il razzo più longevo della storia dell’astronautica. Il Proton, infatti è stato costruito su derivazione del razzo N-1 (ne abbiamo parlato anche qui su viaggi nello spazio). Il volo inaugurale del Proton risale al 16 luglio 1965, quello del Proton-M al 7 aprile 2001. Il Proton-M è alto 58.2m con un diametro di 7.4m. E’ dotato di 3 o 4 stadi a seconda della finalità d’utilizzo. Presenta una particolarità di design: quelli che sembrano boosters laterali sono invece serbatoi di proppellente. Può portare in orbita terrestre bassa 23000Kg e in orbita geostazionaria circa 7000 Kg. E’ stato lanciato 100 volte con 90 successi.
Lunga marcia 7
Il lunga marcia 7 è uno dei più nuovi vettori cinesi, lanciato per la prima volta il 25 giugno 2016 ha 2 lanci con due successi. Avrà un ruolo chiave per il lancio della prossima stazione spaziale cinese. Nel suo secondo lancio ha infatti immesso in orbita la Tianzhou 1, navetta cargo che ha rifornito la Tiangong 2. Il razzo è alto 53.3m con un diametro di 3.35m. Presenta due stadi con 4 boosters laterali. Immette in orbita terrestre bassa carichi di 13500Kg.
Ariane 5
L’Ariane 5 è un lanciatore medio pesante costruito dall’Arianespace in collaborazione con l’agenzia spaziale europea. Ha un’altezza variabile dai 46 ai 52 metri, a seconda della versione, e un diametro di 5.4m. Ha due stadi con altrettanti boosters laterali. Può trasportare in orbita terrestre bassa 16000Kg e in orbita geostazionaria circa 7000 Kg (10000Kg nella versione ECA). All’attivo ha 94 lanci con 4 fallimenti. Il primo lancio della prima versione è stato fatto il 4 giugno 1996. Ha lanciato verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko la sonda Rosetta dell’agenzia spaziale americana.
Vi ricordo che per votare basta che vi rechiate sulla pagina facebook di Viaggi nello spazio. Ogni martedì per 10 settimane ci sarà la votazione. Per rendere sempre più entusiasmante il torneo è importante che sempre più persone votino ad ogni turno. Per cui non dimenticate di invitare i vostri amici a farlo e di condividere i post delle votazioni. Mi raccomando conto su di voi.
A presto,
Stefano.
Tutti razzi molto belli anche se il mio preferito è il Falcon 9 al secondo posto l’Ariane 5 e al terzo posto il lunga marcia 5.