La congiura dei somari di Roberto Burioni
Scrivere un libro di divulgazione scientifica spesso è quasi più complicato di scrivere un testo universitario. Essere competenti in un determinato ambito della scienza non basta. Bisogna anche saper affrontare col giusto linguaggio e con la profondità adatta l’argomento che si vuole trattare. Non a caso considero Isaac Asimov uno dei più bravi divulgatori scientifici della storia. Lui era sì uno scienziato ma soprattutto un ottimo romanziere, e proprio la fusione di queste due caratteristiche ne hanno fatto un ottimo saggista.
Data questa premessa, mi astengo completamente dal darvi il mio parere su questo libro del Dott. Roberto Burioni senza prima eliminare qualsiasi pretesa di trovarsi di fronte ad un libro di divulgazione scientifica. Se cercate un libro che possa spiegarvi e dipanarvi dubbi sui vaccini vi consiglio il precedente libro, sempre di Burioni ( Il vaccino non è un’opinione). Se cercate un libro in cui ricercare una soluzione logica o una riflessione filosofica sul ruolo delle persone ignoranti e su come la scienza possa o debba relazionarsi con loro non è questo il testo adatto.
In La congiura dei Somari il Dott. Burioni si lancia in una difesa della scienza condita di accuse e a volte scherno nei confronti della controparte (che potremmo chiamarla anche fazione estremista) di persone che dubita della scienza e non si fida del metodo scientifico. In particolare Burioni critica le persone che non si fidano della medicina tradizionale (leggi: quella che funziona) e dei medici in generale, affidandosi a cure create da ciarlatani, o ad assurde credenze popolari.
Proprio qui sta il succo della questione. Fa bene l’autore a scagliarsi così contro persone che il solo additare come somari li fa diventare ancora più somari? Fa bene ad adottare una linea dura e spesso arrogante nei confronti di chi cede cos ì facilmente alla tentazione della pseudoscienza e dell’ignoranza? A mio avviso no, ma d’altra parte ogni cosa che dice è assolutamente vera. I danni provocati alla società dalle pseudoscienze sono presenti e ben conosciuti ma l’accusare le persone che questi danni li provacono non è a mio avviso la strategia più efficace. In uno dei primi articoli che ho scritto su Viaggi nello spazio parlavamo proprio del metodo comunicativo del Dottor Burioni e del fatto che se anche fosse sbagliato rimane comunque legittimo e spesso portatore di verità scomode come il giudicare questi “Somari” che tanti uomini di scienza hanno sempre tacitamente conosciuto, senza mai il coraggio di esporsi in modo così diretto.

Roberto Burioni
In questo libro vengono portati esempi, a volte anche provenienti direttamente dall’esperienza personale dell’autore (che sicuramente non manca), tutti molto interessanti e rigorosamente supportati da dati e da contestualizzazioni statistiche. In questo contorno al discorso sui somari il libro non sbaglia per niente e vale solo per questo il prezzo d’aquisto.
La congiura dei Somari a mio avviso potrebbe diventare tranquillamente il manifesto del metodo comunicativo del Dottor Burioni. E’ un metodo che personalmente non condivido ma che non posso non ammettere che presenti una certa sorta di efficacia. L’assenza di mezzi termini nel catalogare come “somari” certe persone inserisce in questo libro una dicotomia con il racconto e la spiegazione di molti aneddoti medici per la maggiorparte estremamente interessanti. Detto questo è un libro che vi consiglio di acquistare e soprattutto di leggere e se siete mai andati dall’omeopata, dall’agopuntore o dal chiropratico, se avete mai dubitato dell’efficacia di un vaccino o della necessità di farne uno ritenuto fondamentale dai medici… bè se avete fatto tutto questo in buona fede e senza causare danni (troppo gravi) a voi o al prossimo, non sentitevi offesi leggendo questo libro. Prendetela con ironia e come un invito a riflettere sempre e ad informarsi da persone esperte (Google non è fra questi). Se siete uomini che con la scienza hanno a che fare per lavoro leggetelo per capire l’importanza che la comunicazione scientifica deve avere per voi e per la società.
Potete acquistare La congiura dei somari, perchè la scienza non può essere democratica direttamente qui.
A presto,
Stefano.
Molta gente in Italia crede troppo facilmente hai complotti e cose scritte su internet da persone/siti poco credibili e non si fida invece della scienza e degli scienziati.