I migliori Ebook Reader (Giugno2018)
Nel 2017 ormai gli ebook reader hanno completamente conquistato un posto nel mercato dell’editoria e nel cuore di tanti lettori. Se infatti da una parte non hanno raggiunto l’obbiettivo di portare alla completa estinzione il libro cartaceo come si prospettavano in molti, questi dispositivi sembrano aver trovato il loro posto esattamente nel mezzo. L’unire la lettura cartacea a quella digitale è la scelta che ormai la maggior parte delle persone compie.
Grazie alla particolare tecnologia con cui sono costruiti, gli ebook reader permettono una resa del testo ampiamente paragonabile a quella della carta stampata. Per questo ed altre caratteristiche l’ebook reader del 2017 è lo strumento perfetto per la lettura in mobilità. In questo articolo vediamo i principali dispositivi che a mio avviso rappresentano appieno il meglio sul mercato, orientativamente disposti su due grandi fasce di prezzo.
I migliori Ebook intorno ai 200 euro
Kobo Aura one (
)
Il Kobo Aura One è il dispositivo di punta del 2016 dell’azienda Canadese Kobo e grazie ad una diagonale da 7.8 pollici e una nitidezza di 300 ppi rappresenta il massimo della tecnologia presente su questi dispositivi. Le “grandi” dimensioni se da un lato permettono una comodità non indifferente nella lettura di molti formati (soprattutto i pdf che grazie al formato 4:3 risultano pienamente compatibili), porta ad una inferiore comodità nella lettura ad una mano. Grazie alla presenza di 8 led RGB in aggiunta ai 9 led bianchi il lettore permette una regolazione (anche automatica) della tonalità di luminosità. Grazie a questa funzione è possibile ridurre, o addirittura eliminare la componente di luce blu, rendendo lo schermo più o meno caldo a vostro piacimento. L’Aura One è certificato IPX8 e può stare immerso in acqua per un’ora a due metri di profondità senza problemi. Grazie agli 8 GB di memoria integrata potrete infine conservare migliaia di pdf. La batteria ha una durata dichiarata di quasi un mese.
Tolino Vision 4 Hd (
, il migliore della categoria)
Il Tolino Vision 4 Hd ha una diagonale “classica” da 6 pollici ed è l’unico con queste dimensioni ad avere la regolazione della luminosità sia in intensità che in temperatura. Questa funzione si ha grazie alla presenza di 6 led bianchi e 7 tendenti al giallo il cui mix serve ad ottenere la gradiazione più adatta alla lettura. Il Tolino è venduto con una capacità di 8 Gb e vi permette di collegare contemporaneamente gli account di tutte le librerie della fondazione Tolino (in Italia vale per IBS, Libraccio e Indiebook) e le biblioteche di MediaLibraryOnline per il prestito di Ebook. Anche il Tolino è resistente all’acqua e presenta il sistema di cambio pagina Tap2Flip (basta un tocco sul retro del dispositivo) più comodo della sua categoria.
Kindel Oasis (
)
Il Kindle Oasis è l’ultimo arrivato del colosso americano e la prima cosa che salta all’occhio di questo prodotto è il design assimetrico. Un lato infatti presenta un bordo ben più largo dell’altro per permetterne una presa più salda e più comoda. Finalmente inoltre Amazon inserisce in un suo prodotto la completa resistenza all’acqua. Il kindle Oasis inoltre, grazie ad una diagonale di 7 pollici e ad una altissima risoluzione presenta una densità di pixel di 300ppi. La luminosità di questo prodotto inoltre è perfetta per le letture all’aperto, grazie ad un sensore di luminosità in grado di adattarla all’ambiente, purtroppo però mancano dei led rgb in grado di variare anche la temperatura dello schermo. Un’altra delle più ricercate caratteristiche di questo lettore è l’avere l’intera scocca posteriore in alluminio anodizzato che garantisce una resistenza maggiore al dispositivo e uno stile più raffinato. I tagli di memoria sono da 8Gb e da 32Gb, quest’ultimo sicuramente non abituale per un lettore di ebook.
I migliori ebook Intorno ai 100 euro
Con l’arrivo del nuovo Kobo, esso diventa il mio preferito su questa fascia di prezzo. Grazie all’incredibile leggerezza, quasi il 20% più leggero di un Kindle Paperwhite questo nuovo kobo fa della facilità d’uso uno dei suoi punti di forza. La sua ottima costruzione e la qualità dei materiali completano il tutto. Come si può evincere dal nome una delle nuove caratteristiche di questo ebook reader è l’inserimento della tecnologia Comfort Light pro. Il Kobo Clara è in grado di regolare oltre alla luminosità anche il calore della luce dello schermo eliminando la fastidiosa luce blu a seconda delle necessità. Il più grande difetto degli E-reader non Kindle è sempre quello di dover rinunciare all’ecosistema Aamazon. Qui avrete però il vantaggio di poter leggere moltissimi formati e di poter usare app di terze parti come l’utilissima Pocket. Il miglior tablet di questa dimensione per utenti esperti. Un ottimo tablet per utenti più casual che forse troveranno ancora di più immediato utilizzo un kindle.
Kindle paperwhite (
)
Il paperwhite è il primo ebook reader Amazon con una retroilluminazione ed è anche uno dei più convenienti sul mercato ad averla. La diagonale di questo dispositivo è la classica da 6 pollici e con una densità di 300ppi rappresenta il formato perfetto con le perfette caratteristiche per un lettore ebook. L’interfaccia di gestione del lettore è la classica dei Kindle e se da una parte obbliga l’utente ad una limitazione abbastanza pesante sui formati supportati, offre il più grande catalogo al mondo di libri elettronici (il Kindle store di Amazon). Lo schermo non è fra i più nitidi e di qualità (forse colpa della data di uscita del modello: 2015). Anche il peso non è dei migliori ma dato l’ecosistema e la frequenza a cui è proposto a prezzi scontati vale sicuramente la pena di farci un pensierino.
Kindle (
)
Il Kindle è l’ebook reader di base del colosso americano dell’e-commerce. Non presenta nessuna forma di retroilluminazione e seppur nell’ultima versione di quest’anno ha raggiunto la piena maturità per quanto riguarda dimensioni e qualità costruttive (in rapporto alla fascia di prezzo) presenta ancora qualche pecca nello schermo che continua ad essere poco visibile con scarsa illuminazione ambientale.E’ comunque il prodotto ideale per usufruire di tutti i servizi Amazon senza dover spendere troppo. Non ha nessuna possibilità di espansione della memoria interna ed è venduto con solo 4 Gb interni.
Tolino Page (
)
Il Tolino page è il più essenziale fra quelli riportati anche se la presenza di uno schermo E-ink carta permette una resa dei bianchi notevolmente migliore del suo diretto concorrente: il Kindle base. Il vero compromesso riguarda la qualità costruttiva. Interamente di plastica il Tolino Page potrebbe schricchiolarvi frequentemente fra le mani. Non presenta nessuna forma di retroilluminazione e “solo” 4 Gb di memoria che però sono espandibili tramite una micro sd. E’ sicuramente l’ebook reader più conveniente sul mercato e l’ideale se volete usufruire dei servizi Tolino senza dover spendere grandi cifre.
A presto,
Stefano.
[Quest’articolo verrà aggiornato nel tempo con l’uscita dei nuovi modelli, segui Viaggi nello spazio per rimanere sempre aggiornato. I prezzi degli e-reader sono indicativi.]
Una risposta
[…] in sconto. Se ancora non possedete un ebook reader, e siete affezionati alle edizioni cartacee, in questo articolo vi consiglio quale acquistare e perchè dovreste procurarvene […]