Elon Musk Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico di Ashlee Vance
Da almeno quattro o cinque anni seguo con passione e molto interesse il mercato e la ricerca del settore aerospaziale. Negli ultimi mesi questo interesse, unito a molti altri, è sfociato in quello che ora è Viaggi nello spazio (qui trovate tutti gli articoli fin’ora pubblicati riguardo Elon Musk, Tesla e SpaceX). Seguire il settore aerospaziale senza seguire Elon Musk è però ormai diventato un fatto impossibile da evitare. Fin dal lontano 2015 quando ancora doveva consolidarsi il famoso rientro dei primi stadi del Falcon 9, ho iniziato quindi ad appasionarmi e ad approfondire la figura dell’impreditore americano che così tanto stava cambiando il mercato aerospaziale (oltre a quello automobilistico e a quello delle energie rinnovabili). Quando ho iniziato la lettura di questa biografia di Elon Musk non ero quindi propriamente all’oscuro delle vicissitudini (anche private) del suo protagonista. Nonostante ciò questa lettura ha fatto scontarare l’opinione che avevo di lui, creata dai media e dagli innumerevoli articoli e video letti in questi anni, con una più personale, imparziale e capillare della vita di questo personaggio. L’idea che mi ero fatto del carattere e della vita di Musk era quindi si abbastanza profonda ma decisamente viziata e filtrata dal punto di vista di molte altre persone. In questa biografia ho invece trovato molto altro.
Ashlee Vance, l’autore di questo libro è un giornalista scientifico autore per alcune delle più grandi testate americane, come Bloomberg o la CNN. E’ inoltre un esperto della storia e del funzionamento della Silicon Valley. Nel 2012 si è lanciato nell’impresa di scrivere una biografia dell’eccentrico milionario americano che stava sfidando due dei mercati più tradizionalistici e blindati della nostra storia: quello aerospaziale e quello automobilistico. In quegli anni la fama internazionale di Elon Musk doveva ancora arrivare e in patria, seppur molto conosciuto era spesso additato come un pazzo ed eccentrico, ma sopprattutto pazzo. L’idea di Vance all’epoca era quindi molto originale a tratti difficile da realizzare.

Ashlee Vance autore della biografia di Elon Musk Credits Image: Grendelkhan – Own work
Vance affronta la narrazzione partendo dal principio. L’infanzia e l’adolescenza di Musk non sono infatti state delle più facili. Nato e cresciuto in Sudafrica, l’autore riesce nei primi capitoli a descrivere benissimo le varie difficoltà e imposizioni subite dal giovane Elon. L’enorme ambizione che ora è una sua caratteristica trova quindi radici in un infanzia anche psicologicamente molto pesante. Già dalle prime pagine ci si accorge dell’enorme lavoro giornalistico svolto per questa biografia. Sono innumerevoli i testimoni rintracciati e contattati dall’autore e le loro testimonianze rendono subito avvincente e spesso pregno di ammirazione questo libro.
Dopo il liceo Musk lascia il Sudafrica e affronta l’università prima in Canada e poi negli Stati Uniti. I capitoli sucessivi affrontano subito le prime due imprese imprenditoriali di Elon: l’azienda Zip2 e l’avventura in PayPal. E’ proprio qui che inizia ad essere pitturata da Vance la figura di Musk che conosciamo tutti. L’etica del lavoro e lo stacanovismo di Musk sono ormai famosi e quasi sempre ammirati, se non idolatrati. Le testimoninze raccolte da Vance intervistando anche ex dipendenti e collaborati iniziano però a creare le sfumature comportamentali che in pochi conosciamo. Nel giovane Elon vent’enne deve ancora svilupparsi la sua grande dote di leadership e capacità di ispirare i suoi dipendenti. Non è raro infatti che molte persone definiranno il lavorare per Musk una cosa insopportabile, terribilmente mortificante e improponibilmente dura.
Dopo le sue prime due aziende Elon Musk si ritrova pieno di soldi e di idee. La combinazione di queste due componenti unite alla personalità e al carattere di Musk porteranno alla nascita di SpaceX e Tesla entro pochi anni. Gli aneddoti di questo periodo non sono pochi e Vance riesce a riunirli tutti e a raccontarli ottimamente. Il solo fatto del perchè e del come Elon fosse andato in Russia per comprare missili da militari sovietici nel 2002 vale l’acquisto di questo libro. Vance prosegue ora con un lungo capitolo per interamente su SpaceX e poi uno interamente su Tesla. Una scelta stilistica che inizialmente vi lascierà spiazzati ma che alla fine rende il libro molto organizzato e più chiaro.
Se siete appassionati e seguite un po’ l’attualità delle imprese imprenditoriali di Musk alcune considerazioni dello stesso autore di questo libro ad un certo punto potrebbero risultarvi un po’ ingenue o scontate. Questo principalmente accade dato che il libro è ormai uscito quasi quattro anni fa. Certo quattro anni noon sono poi così tanti ma alla velocità con cui evolvono SpaceX e Tesla si fanno decisamente sentire. La maggior parte delle sue considerazioni, sopprattutto nelle note finali saranno invece decisamente interessanti e potrebbero addirittura spingervi a rivalutare sotto certi versi il personaggio Musk.

Elon Musk posa all’interno di un Falcon 9 in costruzione
In Conclusione
Più passano i giorni più sono le imprese portate a termine dalle innovative aziende di Musk e più si sente la necessità di scrivere un aggiornamento di questo libro. La questione principale che capirete a fondo è proprio questa: Il modo di lavorare di Musk e le sue strategie di gestione hanno portato le sue aziende ad essere un tutt’uno con la vita stessa del suo creatore. Non esiste Elon Musk al di fuori di Tesla, SpaceX e delle molte altre. Forse questo, (insieme ai libri di Harari) è il libro che più vi consiglio fra quelli di cui abbiamo parlato fi qui su Viaggi nello spazio. Ottimamente scritto, in maniera ogettiva e leggera vi ispirerà e vi farà riflettere allo stesso tempo su un personaggio idolatrato almeno quanto odiato.
Potete acquistare Elon Musk Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico di Ashlee Vance semplicemente cliccando qui o attraverso il banner a destra.
Non dimenticate di passare a trovarmi su Facebook, sul gruppo Telegram e sugli altri social. Inoltre non dimenticarti di farmi sapere cosa ne pensi di questo libro e di Elon Musk, semplicemente lasciandomi un commento qui sotto.
A presto,
Stefano.
Io penso che sia prematuro scrivere una biografia su Elon Musk, non perchè nei suoi 45 anni di vita non abbia fatto cose molto importanti a tratti possiamo dire perfino rivoluzionarie ma perchè ha ancora davanti parecchi decenni si Dio vuole potrebbe arrivare anche a vedere il centenario del allunaggio e li si che si potrà fare una biografia , voglio dire ancora dobbiamo vedere dove andranno(nel bene o nel male) aziende come Tesla,Space X, Solar City e le sue altre aziende minori potrebbero fare delle cose che eclissano completamente i suoi successi con degli altri molto maggiori magari.
Bè probabilmente è proprio per questo che ci sta una sua biografia. Ti immagini a scriverla quando avrà 80 anni? Ci saranno talmente tante cose da dire che verrebbe fuori un’enciclopedia.