5 Libri di comunicazione scientifica da regalare a Natale
Non so voi ma una delle mie fissazioni che preferisco legate ai libri (delle tante che ho) è il piacere che provo a vedermene regalati. Certo, spesso comprarli da soli ha i suoi benefici come la scelta ben ponderata e specifica del titolo. Se però riuscite a trovare la persona giusta, quella cioè che conosce i vostri gusti (o che ha in mano la lista giusta) è tutta un’altra storia. Regalare un libro, a mio avviso significa sempre donare un po’ di più di un semplice regalo materiale. Significa ad esempio regalare delle idee, o un messaggio particolare. E che periodo migliore di Natale per dare il regalo giusto alla persona giusta?
Saperlo scegliere però non è sempre facile, e se non avete in mano la famosa “lista giusta” questo piccolo elenco potrebbe darvi una mano. Questi cinque libri non sono ordinati secondo una classifica e non trattano tutti la stessa disciplina o lo stesso argomento. Potete inoltre trovare la recensione completa di ogni libro semplicemente cliccando sulla loro copertina. In fondo all’articolo troverete incece il pulsante per comprarli direttamente su Amazon. Buone letture.
1 Sapiens. Da animali a dei. 
Ormai del primo libro di Harari avrete sentito parlare spesso. Bè un motivo c’è. Se c’è una sola frase che descrive al meglio questo libro è la seguente:
Sapiens vi aprirà letteralmente un buco in testa, questo non potete evitarlo. In questo buco vi pianterà un seme. Sta a poi a voi decidere se farlo crescere e avviare la vostra personale rivoluzione agricola innaffiandolo di altre idee e letture .
I tre libri di Harari sono a mio avviso fra i migliori saggi prodotti negli ultimi dieci anni. Qualunque sia l’occasione vi consiglierei questi tre libri (di cui sapiens è a mio avviso il migliore).
2 Pensieri lenti e veloci.
Questo libro di Khaneman non è certo una lettura semplice e veloce ma ogni singola pagina vale lo sforzo e vi ricompnserà ampiamente. L’autore di Pensieri lenti e veloci è stato premio Nobel per l’economia, oltre ad prodotto alcuni dei risultati più rivoluzionari della storia nella psicologia delle scelte umane. Questo testo infatti intraprende un percorso lungo tutta la carriera dell’autore. Kaneman inizia analizzando quella che potremmo chiamare la tesi di tutta la sua carriera: il nostro pensare agisce in due modi diversi, attraverso pensieri veloci (l’utilizzo del sistema 1, come lo chiama lui) o attraverso pensieri lenti (il sistema 2). La spiegazione di questi due modi di agire del nostro pensiero e delle euristiche e Bias che governano il nostro agire fa di questo libro una lettura fondamentale in questi anni.
3 Geneticamente modificati
Grazie a molti esempi, sempre azzeccati Stefano Bertacchi, autore di questo libro, spiega per esempio la differenza fra biotecnologie industriali e quelle mediche oppure il funzionamento del sistema CRISPR/Cas9 di cui tanto si è sentito parlare negli ultimi anni. Geneticamente modificati, Viaggio nel mondo delle biotecnologie, è un ottimo libro con cui iniziare a documentarsi un po’ di più su argomenti così importanti e così trascurati come le biotecnologie. Affiancando un approccio didattico ad una comunicazione piena di esempi e paragoni azzeccati, Stefano Bertacchi scrive un libro che non esito assolutamente a consigliarvi.
4 Endurance. Un anno nello spazio, una vita di scoperte.
Il primo marzo del 2016 Scott Kelly è atterrato nella steppa kazaca insieme a due cosmonauti dopo un anno intero passato sulla ISS. Questa incredibile esperienza è descritta in questo Endurance, un anno nello spazio, una vita di scoperte. Il libro inizia però da ben prima che la capsula Sojuz parta per portarlo nello spazio. Ad ogni capitolo ambientato nella ISS Kelly alterna un capitolo autobiografico in cui descrive le principali tappe della sua carierra e i passaggi che lo hanno portato ad essere astronauta. La storia di Kelly è infatti molto personale e fa capire molti aspetti della vita e dell’addestramento di un astronauta.
5 Le dieci mappe che spiegano il mondo
In questo libro Tim Marshall compie un’analisi precisa e molto competente di com’è organizzata la nostra società e la geopolitica mondiale, facendovi riflettere e portandovi a formulare tante considerazioni. Vi consiglio la lettura di questo libro se, come me, siete fermamente convinti che ormai a lungo termine le guerre fra gli uomini dovranno essere destinate a scomparire. Ora però la situazione è ancora incerta. Le guerre ci sono ancora ed è inutile negarne l’esistenza. La volontà di molte politiche di fare ancora guerra c’è ancora ed è inutile negarne l’esistenza. Questo libro non vi dirà che c’è altro oltre alle guerre ma vi dirà che ci sono le guerre oltre a tanto altro.
Non esitate a farmi sapere cosa ne pensate se avete già letto questi libri o se ne avete altri da consigliarmi. la mia lista è sempre affamata di nuovi titoli.
A presto,
Stefano.