100DaysOfCode Settimana 1
Oggi è il primo giorno della 100DaysOfCode. Non sapete di cosa sto parlando? Qui trovate il capitolo 0 dove vi spiego un po’ tutto.
In questo primo articolo volevo un po’ spiegarvi come ho speso la prima ora del primo giorno. Il mio personale obiettivo, come vi avevo annunciato sarà usare questo tempo e questa 100DaysOfCode per imparare ad usare Python. Con questo linguaggio parto assolutamente da zero, quindi se anche voi siete nella mia situazione spero di riuscire a scovare dell’interessante materiale anche per voi. Devo anche premettere che non sono completamente a digiuno di programmazione, conosco un po’ di C, delle basi di html e css e un minimo di JavaScript.
Da dove ho iniziato allora? Ho iniziato cercando delle guide che iniziassero da zero. Alcuni mi hanno consigliato di iniziare direttamente dal sito di Python, dove sono presenti alcuni tutorial. Devo però ammettere che ad una prima occhiata mi sono sembrati tutorial un po’ troppo macchinosi, le spiegazioni oscillavano fra il troppo banale e il troppo complesso… Magari ci tornerò in futuro per qulche spiegazione specifica.
Data la popolarità di python ho poi pensato che avrei trovato anche qualche materiale di qualità in italiano, almeno per iniziare. Ho allora scoperto il canale youtube di Michele, in arte PyMyke. Ho provato a guardare uno o due video giusto per farmi un’idea e subito ho capito la bravura di Michele nello spiegare la programmazione in Python e la passione che ha per questo linguaggio.
Una delle sue prime serie di video si chiama proprio Python 3.6 Le basi. Con questa ho quindi deciso di iniziare. Ho guardato i primi tre video dove, partendo proprio da zero, spiega come installare Python e come iniziare ad eseguire qualche operazione matematica di base. Per finire poi introduce i brimi tipi di variabili, variabili numeriche e stringhe. Nel suo sito, ProgrammareInPython.it trovate anche tanto materiale utile di supporto, come esercizi e le trascrizioni dei video. Per questa giornata sono quindi molto sodisfatto per aver torvato quasi subito un’ottima fonte dove iniziare.
Voglio consigliarvi inoltre un interessante libro intitolato Pensare in Python scritto da un professore universitario americano, che probabilmente leggerò al di fuori dalla #VNS100DaysOfCode che trovate qui, scaricabile direttamente in pdf.
Vi ricordo che potrete seguire questa mia 100DaysOfCode dalla categoria apposita raggiungibile dal menu in alto, dove troverete tutti gli articoli settimanali e dall’hashtag #VNS100DaysOfCode sui Social e sopratutto sul canale Telegram per i post quotidiani.
A presto e Happy Coding
Stefano.