100DaysOfCode settimana 6

In questi ultimi giorni sono cambiate un po’ di cose. Ho dovuto applicare delle piccole variazioni a questa 100DaysOfCode. A metà aprile ho definitivamente completato il materiale di Michele (ProgrammareinPython.it) e ho deciso di iniziare il corso di Harward su EdX. Corso che si sta rivelando pieno di sorprese, ma andiamo con ordine.
Se capitate qui per la prima volta, cliccando qui troverete tutte le altre puntate e la spiegazione generale di questa sfida. Essa è nata per imparare, in 100 giorni, ad utilizzare Python programmando solo un’ora al giorno e partendo da zero.
Come vi dicevo ho dovuto accelerare un po’ e quindi cambiare un po’ di regole. Le ore sono quasi sempre diventate due al giorno, se non in particolari giorni in cui purtroppo mi tocca saltare. Questo si riperquote allora anche sui post giornalieri sul canale telegram e su Instagram che per forsa di cose continuano ad esserci solo quando c’è del progresso.
La novità principale però è stata portata dal corso che sto seguendo ora, che ha completamente cambiato il mio approccio alla programmazione. Come vi raccontavo nella puntata 3, spiegandovi il funzionamento della piattaforma EdX. Questi corsi non sono dei semplici tutorial online ma sono seri contenuti, costruiti da università e docenti professionisti. Il professore del corso che sto seguendo io, Brian, è un ragazzo veramente in gamba e bravissimo nello spiegare.
Web Programming With Python and Javascript
Web Programming With Python and Javascript è il nome del corso e come vi dicevo si sta rivelando ben più complicato e ampio di quanto mi aspettassi. E’ organizzato in 12 lezioni da circa due ore e quaranta l’una dove vengono spiegati gli strumenti di programmazione, i nuovi linguaggi e nuove funzzioni. Ogni due lezioni viene poi fornito un progetto, che altro non è che la costruzione di un sito web applicando quanto imparato nelle due lezioni precedenti.
Nella lezione uno e nella due Brian ha iniziato introducendo lo strumento Git e i linguaggi Html e CSS. Il progetto che ne è nato si chiama “Storia e avventure di Drago” e lo potete trovare cliccando sul titolo. E’ un piccolo sito costruito completamente a caso, giusto per inserire tutti gli strumenti che mi avevano richiesto, per il quale ho ricevuto un voto di 100 su 100. Evidentemente nessuno riusciva a leggere l’italiano.
Nella terza lezioni siamo tornati finalmente su Python, introducendo Flask, un micro-framework per costruire delle applicazioni web in Python. Nella quarta invece abbiamo iniziato a parlare di Database e del linguaggio SQL. Questa ammetto che fin’adesso è stata decisamente la più difficile.
Ora il progetto che vogliono che costruisco è, ironia della sorte, un sito di recensioni di libri. In questo ogni utente può registrarsi, fare il login e lasciare una recensione ad un libro. Saraà veramente complicato ma ce la posso fare, ci riaggiorniamo la prossima settimana.
Vi aspetto ogni giorno sul canale Telegram (trovate il pulsantino per accedervi qui in basso o in alto a sinistra) e su Instagram per i post giornalieri. Per finire vi chiedo di lasciarmi un commento qui sotto o su Instagram se avete consigli, materiale utile, guide o canali youtube interessanti da consiglarmi e consigliare. Più si va avanti più diventa difficile e più avrò bisogno del vostro aiuto. Mi raccomando, vi aspetto.
#VNS100DaysOfCode giono: 42