Due Tesla al Nürburgring. In arrivo anche la Roadster.
Qualche giorno fa Porsche ha ufficialmente presentato la loro prima berlina completamente elettrica, la Porsche Taycan. Sulla carta (e non solo) questo è un modello per sfidare il monopolio della Model S di Tesla nella categoria delle berline elettriche. Puntando sicuramente su un segmento un po’ più sportivo di quello che ora copre la Tesla. Una sfida all’apparenza non difficile da vincere considerando anche gli ormai sette anni che la macchina di Elon Musk si porta appresso.
All’uscita della nuova macchina tedesca, Tesla ha risposto immediatamente con un’infografica in cui venivano paragonati alcuni parametri, come velocità massima, autonomia e prezzo. Sulla carta tutti a favore della Model S.
Per rincarare la dose, probabilmente conscio anche del fatto che una macchina difficilmente si può giudicare sulla carta, anche per quanto riguarda le prestazioni, Elon Musk ha affermato qualche ora dopo che avrebbe fatto correre la Model S sul circuito del Nürburgring, in Germania.
Questo circuito, famoso per la sua lunghezza e pericolosità, è spesso usato per il test di automobili ma anche da moltissimi privati ed appassionati.
Ad aggiungere carne al fuoco, poche ore dopo l’annuncio Nico Rosberg, pilota di formula uno e campione del mondo nel 2016 ha risposto ad alcuni tweet di Elon Musk offrendo la sua disponibilità ad essere il pilota della Model S nel prossimo test.
“Fammi una chiamata se ti serve un pilota decente per fare il giro”
“Grazie dell’offerta. Certamente, sarebbe grandioso.”
Questo lo scambio di tweet fra Rosberg e Musk.
Rosberg è famoso per essere un grande appasionato e sostenitore della mobilità elettrica e della casa automobilistica di Elon Musk.
Pochi giorni dopo questo annuncio lo Youtuber americano Marques Brownlee ha direttamente chiesto a Musk quando potremmo vedere la nuova Tesla Roadster correre in pista al Nürburgring. Il prossimo anno è stata la risposta diretta del CEO di Tesla. Se possiamo aspettare con trepidazione la prestazione della Model S sul circuito tedesco, per il test della Roadster si farà sicuramente la storia. Alla presentazione di questo nuovo modello a Novembre 2017, Musk prometteva un tempo di accelerazione 0-100 Km/h di appena 1.9s. Questo con una velocità massima di 400Km/h e una autonomia in grado di superare i 1000 km.
Next year
— Elon Musk (@elonmusk) September 11, 2019
Ora non ci resta che attendere la prossima settimana (21 Settembre) per scoprire se veramente la Model S saprà essere più veloce della Porsche Taycan. Proprio poche ore fa( 11 Settembre) la nuova Porsche è diventata la berlina elettrica più veloce al mondo sul circuito tedesco, con un tempo di 7:42 min. Con ancora più attesa il prossimo anno per vedere se veramente questa nuova Tesla Roadster renderà obsolete anche molte auto sportive a benzina.
[Aggiornamento 17/09/19]
Il tempo percorso dalla Tesla non è ufficiale ma è stato registrato manualmente da alcuni giornalisti presenti al circuito. Nonostante questo stiamo parlando di un tempo di 7:22 secondi. Ben 20 secondi.
Inoltre la Tesla che ha girato nel circuito tedesco è una versione evoluta di quella in commercio. Denominata Plaid Powertrain sarà in commercio non prima di un anno e monta ben tre motori.
In ogni caso è un risultato considerevole dato che 20 secondi (con margini di incertezza di qualche secondo) non sono affatto pochi.
Il tutto considerando che anche la macchina della Porsche non era proprio una versione standard, ma un prototipo adattato al circuito.